Quantcast
Channel: Passeggiate sulle montagne del Ticino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 38

Rifugio Vittorio Sella (CAI Biella) da Cogne (Aosta), 25.07.2011

$
0
0



Percorso effettuato: Cogne (Q1534) - Valnontey (Q1670) - Pascieux (Q2224) - rifugio Vittorio Sella (Q2588) e ritorno per la stessa via.

Difficoltà del sentiero: T1 da Cogne a Valnontey, T2 per la salita.

Dislivello: 1'100 metri.

Lunghezza del percorso: 12 Km

Sforzo equivalente: 23 Km

Durata (incluse le pause): 8.5 ore

Sono arrivate le vacanze!!!! Dopo una bella settimana al mare a inizio luglio, seconda tornata di una settimana. Questa volta ho messo in programma qualcosa di speciale: una vacanza a Cogne (Valle d'Aosta), con escursione giornaliera, meteo permettendo. Massimo, che abita a Saint-Vincent, mi aiuta a trovare albergo, cartine, e percorsi. Lui e suo fratello Alain gestiscono da una decina di anni uno splendido sito pieno di escursioni, foto, tracciati, testi, e tanto altro sulla montagna. Gentilissimo si presta, e come ricompensa offriamo a lui e alla moglie Silvia la cena mercoledi ad Aosta.

Con noi Danila e Pier, rodati e scafati. L'idea iniziale era di fare un giorno escursione dura, e un giorno qualcosa di leggero, dato che Rita ed io non sapevamo se avremmo tenuto botta per una settimana filata. Per finire, di escursioni di un certo impegno ne abbiamo fatte cinque, con circa 5'000 metri di dislivello: test superato per noi due. Per Danila e Pier, penso fosse roba di normale amministrazione :-)

L'albergo (Sant'Orso) che abbiamo utilizzato come base di partenza, è ottimo, e te lo posso consigliare. L'unico dubbio è la meteo: quest'estate ballerina non sembra voler dare tregua con le sue pioggie. Accendiamo qualche cero prima di partire, ed incrociamo le dita.

La zona di Cogne si trova nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, massiccio che si eleva tra il Piemonte e la Valle d'Aosta, e che possiamo intravvedere con i suoi ghiacciai dal nostro albergo, in fondo alla valle che porta a Valnontey. Sentieri curatissimi, numerati sulla cartina e sul terreno, impossibile perdersi.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0559
08:30 Pronti per la prima escursione: salita al rifugio Sella. Tengo d'occhio la meteo della zona da diversi giorni, con alterne fortune. Un sito mi dice pioggia tutta la settimana, un altro bello, un altro ancora variabile. Per sicurezza nel sacco carichiamo roba calda e K-Way. Intanto però la situazione non sembra essere male.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0557
Dietro l'labergo prendiamo la forestale che conduce a Valnontey. Larga, comoda, adatta anche a passeggiate con il passeggino.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0565
Ci godiamo il percorso tranquillo nel bosco, il fiume che canta alla nostra sinistra, piccoli sali-scendi tanto per scaldare i muscoli. Percorso delizioso, che rifaremo mercoledi con la pioggia.

09:15 In vista di Valnontey. Passiamo un maneggio, i cavalli già pronti e sellati per i turisti. Davanti a noi il gruppo del Gran Paradiso, con le bianche lingue di ghiaccio che scendono. Si capisce anche che fino a non molto tempo fa le stesse erano più consistenti e lunghe: la roccia mostra evidenti i segni del lavoro durante i secoli.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0574
Il paesaggio è decisamente diverso da quello ticinese. Presenza rilevante di minerali di ferro, zone rosse evidenti lungo tutte le catene. Sopra Cogne, durante il Medio Evo, erano attive delle miniere di questo minerale.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0572
Dal centro del paesino, raccolto attorno al ponte, parte il nostro sentiero. Mentre iniziamo la salita, Danila nota un camoscio che bruca tranquillamente in un prato, senza curarsi di niente.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0580
09:30 Passiamo l'entrata del giardino botanico alpino "Paradisia". Avevo previso di farci una capatina durante una delle tre giornate tranquille, dato che sia Danila che Rita sono appassionate di fiori. Il sentiero continua contornando il perimetro, e possiamo sbirciare all'interno: aiuole ben tenute, delimitate da sentieri.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0583
Adesso inizia la salita dura e pura, divisa in tre fasi: la prima ci porterà fino alla testa della cascata che scende dal pianoro del rifugio, secondo tratto lungo un costone parallelo alla valletta della cascata fino ad un ponte, e dopo il ponte ultimo tratto per arrivare al rifugio. Il pezzo più pendente (e impegnativo) è il secondo. Ma è inutile fasciarsi la testa prima di averla rotta, così, fintanto che ho ancora fiato, mi sollazzo con fiori e insetti.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0587
Sentiero bello roccioso, di quelli che il mio durone non gradisce molto. Ma sarà peggio in discesa...

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0590
Saliamo a zig-zag all'interno di un bosco, lungo un cono di frana che si restringe man mano che ci alziamo, rendendo sempre più vicini i tornanti. La cascata si fa sentire bene, ma gli alberi impediscono di vederla per la maggior parte del tempo.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0591
In uno scorcio, Valnontey.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0606
Nei punti estremi, alle curve, si esce per poco dal bosco, e ci si ritrova confrontati con capolavori rocciosi e verticali.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0595
10:20 Testa della cascata. Un ponte in legno ci permette di attraversarla. Il parapetto è alto, riesco a sporgermi per una foto.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0605
Con la cascata termina definitivamente anche il bosco, e la salita aumenta la pendenza. Già i miei compagni mi hanno dato un bel distacco, adesso mi doppieranno pure...

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0616
E pensare che Vittorio Emanuele II veniva su di qui almeno una volta all'anno, per andare a caccia di stambecchi. Era tutta proprietà privata, una volta.

10:50 Arrivo ad un primo alpe, Pascieux. I miei compagni ormai sono fuori vista, e il mio stomaco reclama un po' di carburante. Trovo un bel sasso all'ombra, sotto un pino cembro, e mi faccio la pausetta merendina. Nel frattempo diversi altri gitanti passano, compresa una coppia scozzese, già avanti con gli anni, con la quale scambierò diverse frasi sia in salita che discesa, dato che più o meno andiamo alla stessa velocità :-)

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0618
Terminato il riempimento mi rimetto in cammino, mancano ancora un bel po' di metri fin lassù. Intanto il sentiero sopra di me sembra spianarsi, cosa che mi fa ben sperare.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0624
11:10 Là in alto, appare una croce, e quella che sembra una terrazza. Che sia il rifugio? Dai che non manca molto.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0626
11:30 Invece no. Fregatura. Il sentiero scende dal costone che ho percorso per portare al secondo ponte, ed iniziare la salita dall'altra parte. E io che avevo detto a delle ragazzine francesi che forse si, il rifugio era quello :-(

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0629
Piccola discesa al ponte...

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0630
...e poi via con lo zigo-zago.

11:40 La cima rossa si avvicina sempre più. Sul terreno segni di basalto, magnetite, e altra robetta geologica. Penso che Amedeo si troverebbe a casa sua qui, e saprebbe spiegarmi molte cose della formazione di queste montagne.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0636
La fatica non mi impedisce di godermi il Gran Paradiso, che gentilmente si è avvicinato.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0651
12:20 Sono in zona "croce che ti fa pensare che li ci sia il rifugio". In effetti da qui si vede che si tratta di un alpeggio, e quella che sembrava una terrazza, in realtà è un recinto. In giro solo un lama e due asini.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0654
Una consolazione c'è: inizio a sentire vento di cresta, in che vuol dire che bene o male cambia la pendenza, lassù. In effetti poco sopra il sentiero inizia a spianare, e appare la conca all'interno della quale si trova il rifugio: bellissima.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0657
12:35 Un edificio!!!! Un po' piccolo per essere il rifugio... In effetti si tratta del "Casotto del Lauson", e due persone stanno facendo la guardia: Pier e Rita si sono dati il cambio (Pier è arrivato da una buona mezz'ora) per essere sicuri che non mi fossi perso.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0660
Piccolo dosso, e finalmente appare il complesso di edifici (ben tre) che formano il rifugio.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0664
Punto di passaggio importante dell'Alta Via #2 della Valle d'Aosta, si trova tra Valnontey e Valsavaranche. C'è un piccolo passo da fare per andare di là, a Q3200. Mi sarebbe piaciuto arrivarci (sono un due orette ancora), ma decisamente sono partito troppo tardi.

Ci ritiariamo nel rifugio per il pranzo, e veniamo serviti da una ragazza del Camerun. Studentessa, parla benissimo l'italiano, è qui per guadagnare qualche soldino. Deve essere ai primi giorni di lavoro, la guardiana (con un bel "Brontolo" scritto sulla maglietta) la insacca a ripetizione. Minestrone, fetta di torta stra-abbondante, thé caldo.

13:45 Nell'oretta di pausa il cielo si è rannuvolato per bene, e siamo preoccupati per il tratto centrale di discesa, sasso-terroso, che se si bagna mi sa che non tiene mica tanto. Tra calo di temperatura esterna, avvio della digestione, e immobilità ci siamo raffreddati, per cui infiliamo quasi tutto ciò che abbiamo prima di iniziare la discesa.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0666
Pier è partito un po' prima: la discesa non è il suo forte. Davanti a noi si apre la valletta, che vista da qui ha tutto un altro aspetto :-)

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0670
14:30 Decisamente scendere è più facile che salire: siamo già al ponte.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0674
Il cielo non è quello d'Iralanda, ma fa la fisarmonica ugualmente. Un po' si apre, un po' si rannuvola nuovamente. Manteniamo il ritmo per cercare di arrivare almeno al secondo ponte prima che inizi a piovere, se proprio deve farlo.

Verticalità.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0675
Poco sopra il ponte, c'è un secondo sentiero che scende con pendenza costante senza attraversare. Ci sarebbe piaciuto passare di li, ma un bel cartello (visto già durante la salita) indica che è chiuso. Penso arrivi direttamente nel bosco, senza passare neanche il ponte della cascata. Abbiamo discusso in rifugio, e deciso di non rischiare: magari è franato più avanti.

In diverse zone della roccia il colore fa pensare alla presenza di dolomia saccaroide.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0678
15:30 Tratto centrale terminato. Siamo scesi talmente veloci che abbiamo potuto permetterci anche una piccola pausa presso un insediamento diroccato, complice il vento che spazzato quasi tutte le nubi.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0683
Da qui la situazione si ritranquillizza. Scendiamo bene, reincontrando la coppia scozzese per l'ennesima volta.  

16:10 Discesa terminata, siamo a Valnontey.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0690
16:15 Passao l'insediamento, chiedo ai miei compagni di poter sgranchire le gambe, e andare alla mia velocità. Sono solo 3.5 Km fino a Cogne, giusto quel tanto che basta per mettere l'overdrive. Impietositi dalla mia situazione disperata, mi concedono il privilegio. Parto salutando il cavallo che invece di camminare non sembra più aver voglia.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0693
Le gambe reagiscono bene, e via a due passi al secondo, 1.9 metri, ritmo di corpo e non di testa. Sento appena appena i muscoletti, hanno retto bene a questa prima fatica. In breve mi lascio indietro Rita, Danila e Pier, ed inizio i sorpassi sulla forestale.

16:45 Cogne raggiunta. Mi piazzo su di una sedia del giardino del nostro albergo per attendere il resto della compagnia.

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0698
17:00 Ed eccoli, infne :-)

2011.07.25-Rifugio-Vittorio-Sella 0699
Per terminare in bellezza, dopo una bella doccia, cappuccino e giornale, e cenetta deliziosa. Prima giornata memorabile.

Clicka qui se vuoi vedere tutte le foto dell'escursione (non che ci sia qualcosa di speciale).

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 38

Trending Articles